Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

comune novara   


Fondare biblioteche è come costruire
ancora granai pubblici,       
ammassare riserve
contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi,        
mio malgrado, vedo venire.      

Marguerite Yourcenar
                 

logo biblioteca

Riproduzione documenti

Le riproduzioni cartacee (fotocopie) e digitali (scansioni) dei documenti in biblioteca si attuano nel rispetto e nei limiti imposti dalla vigente normativa sul diritto d’autore e sulla riproduzione dei bei culturali.

1) Riproduzioni richieste da privati per uso personale o motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici o privati per finalità di valorizzazione, purché attuate senza scopo di lucro nel rispetto della vigente normativa sul diritto d’autore e sulla riproduzione dei beni culturali ed effettuate con apparecchi multifunzione della Biblioteca Civica.

Riproduzioni cartacee: fotocopie

È possibile richiedere in biblioteca con apposito modulo "richiesta riproduzione cartacea" riproduzioni tramite fotocopie per uso personale, studio o ricerca, senza scopo di lucro, nel rispetto delle vigente normativa sul diritto d’autore (limite del 15% di volumi o fascicoli di periodici in commercio) e sulla riproduzione dei beni culturali. L'utente si assume ogni responsabilità sull'utilizzo che ne verrà fatto.

Sono comunque escluse per esigenze di tutela:

- le opere antiche, rare o di pregio;
- opere pubblicate prima degli ultimi 70 anni;
- manoscritti, tavole illustrate, spartiti musicali;
- le opere di grande formato o che, per caratteristiche della rilegatura, possono deteriorarsi;
- le opere deteriorate o in precario stato di conservazione.

Riproduzioni digitali: scansioni/immagini digitali

E’ possibile richiedere, tramite l’apposito modulo “richiesta riproduzione digitale”, alla biblioteca riproduzioni digitali tramite scansione (con apparecchi multifunzione) per uso personale, studio o ricerca, senza scopo di lucro, nel rispetto delle vigente normativa sul diritto d’autore (limite del 15% di volumi o fascicoli di periodici in commercio) e sulla riproduzione dei beni culturali. L'utente si assume ogni responsabilità sull'utilizzo che ne verrà fatto.

In caso di pubblicazione delle riproduzioni per uso personale, studio o ricerca, senza scopo di lucro, è necessario dare comunicazione alla biblioteca, attraverso l’apposito modulo “dichiarazione di interesse a pubblicare per uso  personale senza scopo di lucro”, del proposito di pubblicare la riproduzione, fermo comunque restando il rispetto della vigente normativa sul diritto d’autore e sulla riproduzione dei beni culturali , l’obbligo di citare la fonte e l’obbligo di consegnare una copia analogica o digitale della eventuale pubblicazione.

2) Riproduzione con mezzi propri per uso personale o per motivi di studio, senza scopo di lucro

E’ consentita, nel rispetto della vigente normativa, agli utenti la libera riproduzione di beni bibliografici e archivistici, non sottoposti a restrizioni di consultabilità, per le sole attività di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale, svolte senza scopo di lucro.
La libera riproduzione si attua esclusivamente nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore con mezzi propri (dispositivi personali quali smartphone, tablet o macchine fotografiche) e con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all'interno degli istituti della cultura, l'uso di stativi o treppiedi. Deve solo essere compilato il modulo "autodichiarazione riproduzione con mezzi propri".
È altresì libera la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro.
E’ necessario dare comunicazione, attraverso l’apposito modulo “dichiarazione di interesse a pubblicare per uso personale senza scopo di lucro”, alla Biblioteca del proposito di pubblicare l’immagine per uso personale, studio o ricerca, senza scopo di lucro, fermo comunque restando il rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore e sulla riproduzione dei beni culturali, l’obbligo di citare la fonte e l’obbligo di consegnare una copia analogica o digitale della eventuale pubblicazione, tesi o elaborato.

Raccomandazioni

Non è quindi consentito l’uso di scanner portatili o a penna, flash o altre fonti luminose portatili, treppiedi. I dispositivi dovranno essere impostati in modalità silenziosa, per non arrecare disturbo.

Dovranno, inoltre, essere adottate le seguenti cautele:

a) i libri e i documenti da riprodurre dovranno essere manipolati con attenzione, avendo cura di non mettere a rischio il materiale per ottenere immagini di migliore qualità; in particolare, va rigorosamente mantenuto l’ordine nel materiale sciolto ed è vietato:
– spianare le carte con le mani;
– forzare l’apertura dei volumi;
– piegare le pagine;
– rimuovere carte o tavole dagli eventuali passepartout;
– tenere sospesi i volumi o i documenti;
– salire sulle sedie;
– appoggiare il materiale per terra

b) la riproduzione dovrà essere effettuata tenendo il proprio dispositivo con entrambe le mani, così da evitare il rischio di caduta dello stesso sul materiale;

c) non dovrà essere usata una delle mani per tenere fermo il volume;

d) gli oggetti da riprodurre non potranno essere spostati in altre zone della biblioteca allo scopo di ottenere migliori condizioni di luce.

e) ulteriori cautele dovranno essere adottate in caso di riproduzione di materiale di particolare rarità, antichità, fragilità.

Non potranno essere fotografati, senza una preventiva autorizzazione, gli ambienti, il personale, gli altri utenti o gli schermi dei loro computer.

3) Riproduzione per scopi editoriali o commerciali

Per la riproduzione a scopi editoriali o commerciali, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore e sulla riproduzione dei beni culturali, è necessario presentare domanda alla biblioteca  tramite apposito modulo "dichiarazione di interesse a pubblicare per scopi editoriali e commerciali" e pagare un corrispettivo, che viene determinato ai ai sensi della normativa vigente (paragrafo 2.2 dell’ Allegato al D.M. 108/2024)

INFO E MODULI

biblioteca.negroni@comune.novara.it (info 0321.3702504)

MODULO Riproduzione cartacea

MODULO Riproduzione digitale

MODULO autodichiarazione riproduzione mezzi propri

MODULO dichiarazione di interesse a pubblicare per uso personale senza scopo di lucro

MODULO dichiarazione di interesse a pubblicare per scopi editoriali e commerciali (va richiesto al personale della Sezione generale)

RIFERIMENTI NORMATIVI

• Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio e successive integrazioni e modificazioni

• D. Lgs. 22 gennaio 2004, nr. 42 art. 108 Canoni di concessione, corrispettivi di riproduzione, cauzione e successive modifiche e integrazioni

• Legge 4 agosto 2017, n. 124, Art. 1, comma 171, che modifica in parte l’art. 108 D. Lgs. 42/2004 Norme sulla riproduzione dei beni culturali

• D.M. del 21 marzo 2024 nr. 108 Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali