Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

comune novara   


Fondare biblioteche è come costruire
ancora granai pubblici,       
ammassare riserve
contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi,        
mio malgrado, vedo venire.      

Marguerite Yourcenar
                 

logo biblioteca

Prestito interbibliotecario e Document delivery

La Biblioteca Negroni assicura servizi di prestito interbibliotecario (ILL, Inter library loan) e di fornitura articoli su richiesta (DD, document delivery) in armonia con i principi IFLA per la promozione della condivisione delle risorse e dell'accesso illimitato all'informazione per soddisfare la domanda del pubblico di documenti non presenti in biblioteca:

• prestito interbibliotecario: è un prestito vero e proprio di libri tra biblioteche, che permette al lettore di poter consultare libri non posseduti dalla sua biblioteca

• document delivery: i documenti vengono richiesti a un'altra biblioteca e forniti in copia riprodotta, poi consegnata all'utente

I servizi sono rivolti agli iscritti alla Biblioteca Negroni, alle biblioteche del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese e alle biblioteche italiane esterne al Sistema.

Le richieste vanno inoltrate alla Biblioteca tramite gli appositi "modulo ILL" e "modulo DD".

PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO (ILL)

Tutti documenti ammessi al prestito possono essere prestati a biblioteche esterne (prestito interbibliotecario in uscita). Tutti gli utenti iscritti hanno la possibilità di richiedere documenti posseduti da biblioteche esterne al Sistema (prestito interbibliotecario in entrata).
Il servizio opera in regime di reciproca gratuità con le biblioteche italiane alle quali non sono addebitate spese di spedizione per il prestito in uscita. Per il prestito in entrata il rimborso delle spese è a carico dell’utente (prestito in entrata).

Prestito in entrata

Il prestito interbibliotecario in entrata può essere richiesto a condizione che il documento non sia già presente nelle collezioni della Biblioteca Negroni.
La durata del prestito (o la restrizione alla sola consultazione in sede del documento) è soggetta alle condizioni dettate dalla biblioteca proprietaria.
Si possono inoltrare fino a nr. 2 richieste di prestito interbibliotecario per volta; non è consentito annullare le richieste presentate.
L’utente dovrà farsi carico dei costi addebitati dalla biblioteca proprietaria del documento per la spedizione, autorizzando preventivamente la Biblioteca Negroni all’addebito; qualora ci si possa avvalere del regime di reciprocità gratuita, all’utente non sarà addebitato alcun costo.
All’utente che usufruisce del servizio di prestito interbibliotecario viene richiesto però un rimborso spese di spedizione di 6.00 € per ogni libro ordinato, da versare su c/c bancario fornito dal personale della Sezione generale; copia del versamento deve essere consegnata agli addetti prima del ritiro del materiale richiesto.
L’ utente si impegna inoltre a corrispondere l’eventuale rimborso spese nell’importo e nella forma di pagamento richiesti dalla biblioteca alla quale si inoltra la domanda di prestito. Sarà cura del personale della Biblioteca Negroni contattare telefonicamente o via email il richiedente nel caso in cui le spese richieste dalle biblioteche prestanti superino i 6,00 €.
L’evasione delle richieste viene effettuata nel più breve tempo possibile dal ricevimento del modulo compilato e comunque entro 7 giorni lavorativi, salvo casi particolari.

La Biblioteca Negroni si impegna, qualora la biblioteca prestante non possa soddisfare la richiesta, a localizzare altrove lo stesso documento, avvertendo l’utente nel caso di anomalo prolungamento dei tempi di consegna.
I tempi di consegna dipendono dalle procedure operative e dalle modalità di spedizione dei documenti da parte delle biblioteche prestanti.
L’utente viene contattato al momento dell’arrivo del documento e deve ritirarlo presso la biblioteca entro 7 giorni feriali dal giorno della comunicazione. La durata del prestito decorre in ogni caso dall’arrivo del documento in biblioteca. Alcune biblioteche non concedono il prestito a domicilio per i libri che inviano e pertanro questi libri potranno solo essere consultati presso la nostra biblioteca.

In caso di mancato ritiro, il documento è restituito alla biblioteca proprietaria e l'utente sarà sospeso dai servizi fino a quando non avrà saldato il dovuto. L’utente viene avvisato anche in caso di un'eventuale risposta negativa.
L’utente è tenuto a conservare correttamente i materiali ricevuti in prestito interbibliotecario e a restituirli nei tempi richiesti. L’eventuale proroga del prestito è subordinata alle condizioni definite dalla biblioteca prestante. In caso di danno o smarrimento del materiale in prestito, l’utente si atterrà alle condizioni previste dal regolamento della biblioteca prestante.

Prestito in uscita

Il prestito interbibliotecario in uscita ha la durata di 30 giorni per i libri (esclusi i tempi di spedizione) e, in assenza di prenotazioni, è rinnovabile.
Il servizio è gratuito se la biblioteca richiedente accetta il regime di reciprocità o provvede al ritiro dei documenti. La biblioteca richiedente è responsabile dei documenti dal momento del ricevimento fino alla loro restituzione e, in caso di perdita o danneggiamento, si impegna al reintegro.
L’evasione delle richieste viene effettuata nel più breve tempo possibile dal ricevimento del modulo compilato e comunque entro 7 giorni lavorativi, salvo casi particolari. Alcuni documenti potrebbero essere inviati alle biblioteche richiedenti con la sola possibilità di consultazione presso la biblioteca.
Il prestito decorre dalla data di arrivo del documento nella biblioteca richiedente. La biblioteca richiedente è responsabile del documento ricevuto e, in caso di danneggiamento o perdita dovuti alle spedizioni di ritorno o all'utilizzo da parte del lettore, deve provvedere alla sostituzione. Il plico in partenza viaggia come piego di libri per posta raccomandata, così come consentito dalla convenzione stipulata con Poste Italiane, alle quali viene consegnato entro 7 giorni dal ricevimento della richiesta.

DOCUMENT DELIVERY (DD)

Riproduzione e fornitura di documenti nel rispetto delle vigenti norme sul diritto d’autore  (per solo scopo di studio e di ricerca e non oltre il 15% del singolo fascicolo o volume) e sulla riproduzione dei beni culturali:

  • Il DD in uscita consiste nella riproduzione e fornitura di articoli di periodici o di parti di libri  alle biblioteche che ne facciano richiesta
  • Il DD in entrata consiste nella fornitura agli utenti della biblioteca di articoli di periodici o di parti di libri reperiti in altre biblioteche nazionali

Il servizio opera in regime di reciproca gratuita con le biblioteche italiane alle quali non sono addebitate spese di spedizione e pertanto è gratuito, ma possono essere richiesti i costi di stampa e dei rimborsi da parte delle biblioteche prestanti che non aderiscono al regime di reciprocità gratuita. L’utente viene comunque informato preventivamente di tali costi che possono variare a seconda del regolamento della biblioteca prestante e della quantità delle riproduzioni o pagine richieste. L’eventuale pagamento dovrà essere effettuato prima del ritiro del materiale, con le modalità che saranno indicate dalla Biblioteca Negroni.
Il servizio prevede il pagamento di eventuali costi addebitati da biblioteche che non aderiscono al regime di reciprocità gratuita. Tale pagamento dovrà essere effettuato prima del ritiro del materiale, con le modalità che saranno indicate dalla Biblioteca Negroni. L’utente ha diritto di essere informato preventivamente di tali costi.
Si possono inoltrare fino a 2 richieste di document delivery alla volta.L’evasione delle richieste viene effettuata nel più breve tempo possibile dal ricevimento del modulo compilato e comunque entro 7 giorni lavorativi, salvo casi particolari.I tempi di arrivo del materiale dipendono dalla biblioteca prestante, possono variare da pochi giorni a più di una settimana.

INFO E MODULI

 biblioteca.negroni@comune.novara.it (info 0321.3702504)

RIFERIMENTI NORMATIVI

• Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio e successive integrazioni e modificazioni

• D. Lgs. 22 gennaio 2004, nr. 42 art. 108 Canoni di concessione, corrispettivi di riproduzione, cauzione e successive modifiche e integrazioni

• Legge 4 agosto 2017, n. 124, Art. 1, comma 171, che modifica in parte l’art. 108 D. Lgs. 42/2004 norme sulla riproduzione dei beni culturali

• D.M. del 21 marzo 2024 nr. 108 Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali