Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

comune novara   


Fondare biblioteche è come costruire
ancora granai pubblici,       
ammassare riserve
contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi,        
mio malgrado, vedo venire.      

Marguerite Yourcenar
                 

logo biblioteca

Calendario attività

Il progetto prevede nel corso dell’anno  2025 diverse attività formative e di pratica rivolte principalmente, ma non solo, agli operatori professionali e volontari del partenariato e numerose iniziative rivolte ai bambini e alle bambine e alle famiglie con particolare attenzione ai nuclei più fragili e vulnerabili.

Sono state individuate le seguenti azioni, attività, iniziative:

1) LA RETE

◦Incontri di formazione e focus group per lo sviluppo del progetto e in particolare per le azioni verso i fragili.

2) NPL RESTART

◦ 2.1 Nati per Leggere 2025
1) Attività informative e di disseminazione del progetto
2) Attività formative teorico/pratiche
3) Attività laboratoriali di promozione della lettura

◦ 2.2 Libri accessibili per una lettura inclusiva
1) Attività formative e informative sui libri accessibili per operatori ed educatori
2) Mostra “Vietato non sfogliare”, con allestimento presso la Biblioteca Negroni
3) Laboratori “Read Lab” per bambini, con particolari fragilità/disabilità
4) Acquisto libri accessibili per le biblioteche del SBBN

◦ 2.3 Libri per tutti: i libri in simboli CAA e i libri multimodali
1) Formazione e informazione sul progetto Libri per Tutti
2) Acquisto di libri in simboli per la Biblioteca negroni e le biblioteche comunali del SBBN
3) Laboratori di lettura

.4 Biblioteche e Musei: tra cultura, bellezza e benessere
1) Percorso di formazione e di pratica rivolta ad operatori con laboratorio finale aperto al pubblico: GulliverLAB
2) Leggere per musei…ed eventi culturali, con i volontari NPL

◦ 2.5 Mamma lingua – Storie per tutti. Nessuno escluso
1) Attivazione del Presidio “Mamma Lingua” presso la Biblioteca Negroni, in qualità di centro rete del SBBN;
2) Attività di formazione previste dal progetto “Mamma Lingua” e connesse all’attivazione del presidio
3) Acquisto della “valigia Mamma Lingua LAB”

◦ 2.6 Nati per la Musica: Esperienze musicali per genitori e bambini 0/6
1) Adesione al Programma nazionale Nati per la Musica della Biblioteca Negroni
2) Prima attività di informazione e promozione del programma
3) Laboratori ed attività per genitori e bambini 0/6

◦ 2.7 Anteprima Festa della Nascita a Novara

3) COLLABORAZIONE CON I COORDINAMENTI NPL DELLA PROVINCIA DI NOVARA

1) Una ricetta per crescere insieme (Leggiamo!)
2) Calendario NPL pluringua
3) Letture in viaggio NPL nelle biblioteche del SBBN/CamminarNarrando

4) FAMIGLIE FRAGILI, CULTURA E GENITORIALITÀ RESPONSIVA

1) Percorso di formazione e di pratica per operatori
2) Azioni di accompagnamento e mediazione per avvicinare le famiglie fragili alla cultura

5) AZIONI CON IL MONDO SANITARIO

1) Mille culle/Nati per la cultura/Passaporto culturale
2) Progetto speciale tra biblioteca ed ospedale con la collaborazione di ABIO e dell’Editore Minibombo

6) AZIONI DI COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

7) MONITORAGGIO E VALUTAZIONE