Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

comune novara   


Fondare biblioteche è come costruire
ancora granai pubblici,       
ammassare riserve
contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi,        
mio malgrado, vedo venire.      

Marguerite Yourcenar
                 

logo biblioteca

back up NPL

“Nati per Leggere Piemonte” è lo sviluppo su base regionale del programma nazionale “Nati per Leggere”, rivolto a bambini tra 0 e 6 anni, promosso e coordinato dalla Regione Piemonte dal 2001 e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del Bando "Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie".

Il cuore del programma del progetto Nati per Leggere è la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino. Le ricerche scientifiche dimostrano che leggere insieme, ponendosi in quella relazione speciale e dal forte impatto emotivo che è la lettura condivisa in famiglia, già dai primi mesi di vita e con continuità, contribuisce positivamente a un significativo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo del bambino.
Come per tutti gli interventi precoci, quanto prima si interviene, tanto maggiori e più durevoli sono I benefici nel corso della vita.
Per questo iniziare a leggere costantemente ai bambini da piccolissimi, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale.


Il Progetto mette in relazione il settore del libro con il contesto scolastico e sanitario, facendo della interconnessione tra aree il punto di forza di un sistema che mira a entrare nelle famiglie e diffondere l’abitudine della lettura quale strumento riconosciuto per la crescita intellettiva e relazionale del bambino.

La Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara dal 2009, in qualità di capofila del Coordinamento di Novara,  aderisce al progetto “Nati per Leggere Piemonte” coinvolgendo in particolare le Biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario del Basso Novarese di cui è centro rete: Briona, Caltignaga, Carpignano Sesia, Fara Novarese, Garbagna Novarese, Ghemme, Sizzano, Tornaco,  Vaprio d’Agogna, Vespolate. 

Il progetto ha tre principali obiettivi:

1. Favorire l'incontro dei piccoli con il libro attraverso letture ad alta voce in biblioteca, nei nidi, nelle scuole d'infanzia, nei servizi sanitari attraverso eventi e laboratori di lettura.
2. Sostenere la capacità progettuale sul tema della lettura ad alta voce degli adulti che si occupano a vario titolo dei piccoli (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari, volontari, operatori sanitari).
3. Rendere disponibile in biblioteca una vasta scelta di libri per bambini di età prescolare e materiali di approfondimento per genitori, operatori ed educatori.

Per il 2024 si prevedono attività di carattere informativo, formativo e di promozione della lettura rivolte agli operatori, professionali e volonatari, che appartengono ai settori che lavorano con la prima infanzia, alle famiglie e alle bambine.

Per conoscere tutte le attività organizzate è possibile visitare la pagina facebook: https://www.facebook.com/bibliotecanegroni

Per ricevere informazioni sul progetto:
tel. 03213702504 email: biblioteca.negroni@comune.novara.it 

Libri per tutti

Il Progetto Libri per tutti di Fondazione Paideia Onlus di Torino, avviato nel 2016, è volto a tradurre e promuovere i libri in simboli della CAA, insieme a strumenti e modalità di lettura per la trasformazione dei contesti di cultura e di educazione. Si tratta di un progetto sviluppato per il riconoscimento dei diritti alla lettura di tutti, in applicazione dell’articolo 24, comma 3 della Carta dei Diritti delle persone con disabilità che coinvolge la maggior parte delle biblioteche dei sistemi bibliotecari piemontesi.

La Biblioteca Civica Negroni, nel 2025, nell’ambito del progetto Cultura per Crescere, prevede il rafforzamento dell’attività in corso - avviata nel 2023 e riconfermata nel 2024 con sottoscrizione di apposito Protocollo d’Intesa tra Comune di Novara e Fondazione Paideia Onlus -  per il progetto con iniziative di diverso tipo di carattere informativo, formativo, laboratoriale e con l'arricchimento con nuovi acqusiti dello scaffale bibliografico con i libri in simboli.

Mamma Lingua

Il progetto Mamma Lingua. Storie per tutti. Nessuno escluso dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese promuovendo la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione dei libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate nel nostro Paese.

Il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse lingue d’origine e delle diverse situazioni di bilinguismo costituiscono il modo più efficace per favorire l’apprendimento dell’italiano, i percorsi educativi dei bambini e una migliore integrazione delle famiglie straniere. Mamma Lingua rappresenta l’opportunità di valorizzare le lingue e le culture delle famiglie straniere attraverso la conoscenza e la diffusione del patrimonio letterario e culturale destinato all’infanzia di ciascun paese.

La Biblioteca Civica Negroni, nel 2025, nell’ambito del progetto Cultura per Crescere, prevede l’adesione al progetto con la richiesta di riconoscimento della Biblioteca come Presidio Mamma Lingua. Saranno inoltre organizzate attività formative e laboratoriali e la biblioteca verrà dotata della valigia Mamma lingua composta da circa 100 volumi, disponibili al prestito, scelti dalla bibliografia del progetto e selezionati tra la migliore letteratura per bambine e bambini nelle lingue ufficiali del progetto

Nati con la cultura - Passaporto Culturale

Nati con la Cultura è un progetto ideato da Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus e avviato nel 2014 con Palazzo Madama all'Ospedale Sant'Anna, il più grande e antico ospedale ginecologico e ostetrico d’Europa, in collaborazione con il Museo Civico d’Arte Moderna per costruire un percorso che associ il momento della maternità e della paternità a un’opportunità educativa, di accompagnamento al ruolo genitoriale.

Il Progetto parte dal principio, attestato dalla ricerca scientifica, che l'Arte può trasformarsi in una potente risorsa di benessere, rigenerazione e potenziamento creativo per tutti gli esseri umani, già dai primi anni di vita, determinanti nello sviluppo della personalità.e per lo sviluppo bio-psico-sociale.

A seguito del percorso “Mille Culle: nutrirsi di cultura” - promosso dalla  Città di Torino con Biblioteche civiche torinesi, con Abbonamento Musei, Fondazione Medicina a Misura di Donna - di creazione di ecosistemi territoriali in cui il mondo culturale abbraccia Sanità, Sociale ed Educazione, in alleanza con le Pubbliche Amministrazioni, il privato sociale e la cittadinanza, per favorire la crescita armonica delle nuove vite e la genitorialità, è stato  attivato il progetto Nati con la Cultura -  Passaporto Culturale per ogni nuova vita che consente  alle famiglie il libero accesso per il primo anno  a Musei Family and Kids Friendly in Piemonte della Rete Abbonamento Musei.

Ha preso poi avvio, presso il Parco di Venaria, anche il format Festa della Nascita - patrocinato da CSB-Centro per la Salute del Bambino, Fondazione Medicina a Misura di Donna, Unicef – per celebrare ed accogliere l’arrivo delle nuove nate e nati con laboratori, attività ludico-creative, informative. Il format, giunto a Venaria nel settembre 2024 alla quarta edizione,   è stato esportato anche in altre realtà, come ad esempio Cuneo.

La Biblioteca Civica Negroni, nell’ambito del progetto Cultura per Crescere, prevede nel 2025 l’avvio del progetto Nati con la Cultura - Passaporto Culturale - volto a favorire l’accoglienza inclusiva per bambine e bambini della fascia 0-12 mesi e genitori nei musei della città, tramite la distribuzione presso l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, in collaborazione con la Struttura Ostetricia e Ginecologia, e l’Anagrafe comunale di un passaporto, che consente l’accesso gratuito alle strutture espositive della città: Galleria Giannoni, Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, Fondazione Castello.

Nel mese di maggio si prevede l’iniziativa Anteprima “Festa della Nascita” ampliando il programma della tradizionale “Festa delle Famiglie” – organizzata, dai Servizi Educativi e dal Centro per le Famiglie, presso il Parco delle Betulle: per l’occasione verrà allestito uno spazio informativo con distribuzione di materiali del progetto Cultura per Crescere e Passaporto Culturale e verranno proposte di letture e laboratori.

Nati per la Musica

Nati per la Musica, promosso dal 2006 dal Coordinamento Nazionale Nati per la Musica (NpM) è un programma nazionale finalizzato a sostenere l’uso di buone e precoci pratiche musicali, sia in famiglia sia a scuola.

Tra i principali obiettivi del programma: informare e sensibilizzare genitori, pediatri, operatori sanitari ed educatori sull’importanza dell’espressione sonora e della pratica musicale nella crescita della persona intesa nella sua globalità, fornire indicazioni e stimoli su come proporre esperienza sonora e musica in maniera non occasionali fin dai primi mesi di vita del bambino e nel periodo prenatale, diffondere conoscenze sul rapporto tra musica e sviluppo cognitivo del bambino, attraverso la realizzazione di esperienze significative in tutti i contesti di vita del bambino e delle bambine.

Nati per la Musica Piemonte è lo sviluppo su base regionale del programma nazionale, è promosso  dal Coordinamento Regionale del Piemonte in collaborazione con i referenti provinciali.

La Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara, nel 2025,  nell'ambito del più ampio progetto di welfare culturale Cultura per Crescere Novara, prevede l'attivazione del progetto locale, aderendo al programma e ottenendo l’accreditamento regionale, proponendo nel corso dell'anno attività informative, formative e laboratoriali in collaborazione con Dedalo Società Cooperativa Sociale di Novara, referente provinciale per i progetti accreditati Nati per la Musica.

 

Nati per Leggere

Nati per Leggere, programma nazionale, rivolto a bambini tra 0 e 6 anni, promosso dal 1999 da ACP (Associazione Culturale Pediatri), CSB (Centro per la Salute del Bambino onlus) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche) con l'obiettivo di sostenere la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino.

Le ricerche scientifiche dimostrano che leggere insieme, ponendosi in quella relazione speciale e dal forte impatto emotivo che è la lettura condivisa in famiglia, già dai primi mesi di vita e con continuità, contribuisce positivamente a un significativo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo del bambino. Come per tutti gli interventi precoci, quanto prima si interviene, tanto maggiori e più durevoli sono i benefici nel corso della vita. Per questo iniziare a leggere costantemente ai bambini da piccolissimi, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale. 

“Nati per Leggere Piemonte” è lo sviluppo su base regionale del programma nazionale ed promosso e coordinato dalla Regione Piemonte dal 2001 e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del Bando "Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie".

La Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara, dal 2009, in qualità di capofila del Coordinamento di Novara, aderisce al progetto “Nati per Leggere Piemonte” coinvolgendo in particolare le biblioteche comunali aderenti al Sistema Bibliotecario del Basso Novarese, di cui è centro rete, e collaborando con soggetti pubblici e privati del settore culturale, educativo, sociale e sanitario del territorio.

Il progetto locale ha in particolare tra i principali obiettivi:

- favorire l'incontro dei piccoli con il libro attraverso letture ad alta voce in biblioteca, nei nidi, nelle scuole d'infanzia, nei servizi sanitari attraverso eventi e laboratori di lettura.
- sostenere la capacità progettuale sul tema della lettura ad alta voce degli adulti che si occupano a vario titolo dei piccoli (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari, volontari, operatori sanitari).
- rendere disponibile in biblioteca una vasta scelta di libri per l' età prescolare e materiali di approfondimento per genitori, operatori ed educatori.

La Biblioteca Civica di Novara coordina ben 11 presidi Nati per Leggere sul territorio: presso la sua sede, presso il Centro per le famiglie, presso i nidi comunali (8 presidi), presso l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, nello spazio gestito da ABIO e di prossima inaugurazione presso la TIN - Terapia Intensiva Neonatale.

Nel 2025 sono previste, nell'ambito del più ampio progetto di welfare culturale Cultura per Crescere Novara,  azioni, attività, iniziative di carattere informativo, formativo e di promozione della lettura rivolte agli operatori, professionali e volontari, che appartengono ai settori che lavorano con la prima infanzia, alle famiglie ai  bambini e alle bambine.

npl

Calendario attività

Il progetto prevede nel corso dell’anno  2025 diverse attività formative e di pratica rivolte principalmente, ma non solo, agli operatori professionali e volontari del partenariato e numerose iniziative rivolte ai bambini e alle bambine e alle famiglie con particolare attenzione ai nuclei più fragili e vulnerabili.

Sono state individuate le seguenti azioni, attività, iniziative:

1) LA RETE

◦Incontri di formazione e focus group per lo sviluppo del progetto e in particolare per le azioni verso i fragili.

2) NPL RESTART

◦ 2.1 Nati per Leggere 2025
1) Attività informative e di disseminazione del progetto
2) Attività formative teorico/pratiche
3) Attività laboratoriali di promozione della lettura

◦ 2.2 Libri accessibili per una lettura inclusiva
1) Attività formative e informative sui libri accessibili per operatori ed educatori
2) Mostra “Vietato non sfogliare”, con allestimento presso la Biblioteca Negroni
3) Laboratori “Read Lab” per bambini, con particolari fragilità/disabilità
4) Acquisto libri accessibili per le biblioteche del SBBN

◦ 2.3 Libri per tutti: i libri in simboli CAA e i libri multimodali
1) Formazione e informazione sul progetto Libri per Tutti
2) Acquisto di libri in simboli per la Biblioteca negroni e le biblioteche comunali del SBBN
3) Laboratori di lettura

.4 Biblioteche e Musei: tra cultura, bellezza e benessere
1) Percorso di formazione e di pratica rivolta ad operatori con laboratorio finale aperto al pubblico: GulliverLAB
2) Leggere per musei…ed eventi culturali, con i volontari NPL

◦ 2.5 Mamma lingua – Storie per tutti. Nessuno escluso
1) Attivazione del Presidio “Mamma Lingua” presso la Biblioteca Negroni, in qualità di centro rete del SBBN;
2) Attività di formazione previste dal progetto “Mamma Lingua” e connesse all’attivazione del presidio
3) Acquisto della “valigia Mamma Lingua LAB”

◦ 2.6 Nati per la Musica: Esperienze musicali per genitori e bambini 0/6
1) Adesione al Programma nazionale Nati per la Musica della Biblioteca Negroni
2) Prima attività di informazione e promozione del programma
3) Laboratori ed attività per genitori e bambini 0/6

◦ 2.7 Anteprima Festa della Nascita a Novara

3) COLLABORAZIONE CON I COORDINAMENTI NPL DELLA PROVINCIA DI NOVARA

1) Una ricetta per crescere insieme (Leggiamo!)
2) Calendario NPL pluringua
3) Letture in viaggio NPL nelle biblioteche del SBBN/CamminarNarrando

4) FAMIGLIE FRAGILI, CULTURA E GENITORIALITÀ RESPONSIVA

1) Percorso di formazione e di pratica per operatori
2) Azioni di accompagnamento e mediazione per avvicinare le famiglie fragili alla cultura

5) AZIONI CON IL MONDO SANITARIO

1) Mille culle/Nati per la cultura/Passaporto culturale
2) Progetto speciale tra biblioteca ed ospedale con la collaborazione di ABIO e dell’Editore Minibombo

6) AZIONI DI COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

7) MONITORAGGIO E VALUTAZIONE



La rete Cultura per Crescere Novara

La rete Cultura per Crescere Novara è stata costituita nel 2024 a partire dalla positiva esperienza di collaborazione nell'ambito del progetto locale Nati per Leggere, attivo dal 2009,  con soggetti, pubblici e privati, appartenenti al mondo culturale, educativo, sociale e sanitario (al momento la rete è costituita da nr. 40 soggetti).

Per il settore culturale: oltre alla Biblioteca Negroni, le biblioteche del del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese, in particolare le comunali, il Sistema Bibliotecario d’Ateneo UPO, le gallerie d’arte, i musei e spazi espositivi comunali, nonché i servizi culturali del Comune, il Circolo dei Lettori.

Per il settore educativo: i servizi educativi del Comune, il Centro per le Famiglie (con presidio NpL), gli asili nido (con presidi NpL) e le scuole dell’infanzia ma anche che istituti secondari tra cui professionali ad indirizzo sanitario e i licei della città che appartengono alla rete bibliotecaria.

Per il settore sociale: i servizi sociali e associazioni ed enti di volontariato che si occupano in particolare di stranieri e di famiglie fragili e vulnerabili.

Per il settore sanitario: l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, coinvolto anche a livello di Direzione Generale, ma in particolare presente con referenti della Strutture di Ostetricia e Ginecologia e dell’intero reparto della Pediatria, Neuropsichiatria Infantile e Terapia Intensiva Neonatale, presso cui è in fase di attivazione un presidio NpL, nonché con tutte le associazioni di volontariato operanti all’interno delle aree per la prima Infanzia (da ABIO presso cui è attivo presidio NpL, a Ugi, Neon, Scuola in ospedale), l’ ASL e i pediatri di libera scelta con cui è stato stipulato un Accordo di collaborazione a livello territoriale.

Fanno inoltre parte della rete referenti del Coordinamento Pedagogico Territoriale per il sistema integrato 0-6, del Tavolo dei 1000 giorni, del Tavolo delle Disabilità CS.

L'obiettivo è quello di sviluppare un partenariato che possa costituire uno strumento versatile ed eterogeneo per affrontare la complessità e gli obiettivi del progetto Cultura per Crescere, una rete sociale  caratterizzata da legami solidi e sostenibili nel tempo, per rispondere ad esigenze complesse, allineare visioni, mettere a sistema competenze, scambiare ed implementare modi di agire, senza dare mai nulla per scontato e passando sempre dal dialogo, confronto, ascolto, accordo, con uno scambio continuo e circolare di opinioni e pensieri per  lavorare insieme in modo efficace ed efficiente.

La partecipazione alla rete avviene tramite adesione formale;  il partenariato è aperto a tutti i soggetti e realtà interessate.

 

 

 

Il progetto Cultura per Crescere Novara

La Biblioteca Civica Carlo Negroni, in qualità di centro rete del Sistema Biblioteca del Basso Novarese nel Polo SBN UPO (Università del Piemonte Orientale), é capofila del progetto Cultura per Crescere. Nati per leggere e altre storie - Novara, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito dell'omonimo bando biennale, rivolto a tutti i sistemi biblioecari piemontesi.

Si tratta di  un progetto di welfare culturale per la prima infanzia con l'obiettivo di far diventare il progetto locale del programma nazionale Nati per Leggere  - promosso in Piemonte dalla Regione dal 2001 e attivo a Novara dal 2009 con il coordinamento della Biblioteca Civica - il cuore di un sistema di interventi e di esperienze culturali capace di coinvolgere attivamente le famiglie, con riguardo particolare ai nuclei fragili e vulnerabili, e di radicarsi nel tempo, attraverso una rete (Cultura per Crescere Novara costituita per il progetto) di cooperazione intersettoriale - pubblico e privato, con operatori professionali e volontari, tra i diversi mondi (culturale, educativo, sociale, sanitario) che si occupano della fascia 0-6 - in grado di lavorare insieme come "comunità educante" per promuovere la cultura come risorsa per la salute e per il benessere individuale e collettivo.

Gli obiettivi principali del progetto per il 2025 sono i seguenti:

- ampliare e consolidare la rete  Cultura per Crescere Novara di cooperazione tra diversi soggetti dei settori culturale, sociale, educativo e sanitario, promuovere un approccio di lavoro condiviso con gli operatori, professionali e volontari, per realizzare un sistema locale integrato di welfare culturale per la prima infanzia;

- rafforzare  il Progetto locale Nati per Leggere Piemonte - Novara con prassi innovative e inclusive rivolte alle famiglie, anche al di fuori dei luoghi tradizionali della cultura, in collaborazione con altri coordinamenti della provincia di Novara e sviluppando competenze tra gli attori coinvolti attraverso attività formative;

- promuovere azioni di genitorialità responsiva per favorire un avvicinamento all’esperienza culturale, in particolare della famiglie fragili e vulnerabili, in collaborazione anche con i soggetti che se ne occupano a livello professionale e volontario;

- sperimentare azioni di welfare culturale in particolare con i soggetti del mondo sanitario con originali progetti di diffusione e di promozioni della lettura e con la realizzazione di progetti realizzati in altri contesti;

- sensibilizzare, coinvolgere e comprendere la comunità locale con azioni mirate di comunicazione e diffusione del progetto,  di analisi di contesto, di monitoraggio e valutazione delle attività,  promuovendo la Biblioteca come servizio di prossimità nel sistema del benessere.

Cultura per Crescere Novara prevede in particolare lo sviluppo locale dei programmi e progetti, nazionali e regionali, di promozione della lettura e della cultura 

Nati Per Leggere

Nati per la Musica

Nati per la Cultura -Passaporto culturale

Mamma Lingua

Libri per tutti

e la realizzazione di diverse attività formative e di pratica rivolte principalmente, ma non solo, agli operatori professionali e volontari del partenariato e di numerose iniziative rivolte ai bambini e alle bambine e alle famiglie, con particolare attenzione ai nuclei più fragili e vulnerabili. Le attività saranno proposte in collaborazione con il partner di progetto, Codici - Ricerca e Intervento, con qualificati enti, soggetti e specialisti e con il contributo degli operatori professionali e volontari della Rete.

  

 

 

Circulus Latinus Novariensis

La  Biblioteca Civica Carlo Negroni, in qualità di centro rete del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese, e il Liceo Classico e Linguistico Statale Carlo Alberto di Novara organizzano il Circulus Latinus Novariensies
L'iniziativa, nata nel 2023, prevede incontri, coordinati da docenti del liceo, dedicati alla lettura ad alta voce in lingua originale di testi latini, attingendo non solo ai classici della Letteratura, ma anche ad altri autori meno conosciuti: un cenacolo inter pares in cui si condivide la voglia di apprendere la lingua latina come lingua viva, secondo la pratica degli Umanisti. All'attività specifica di lettura in lingua originale dei testi, si possono affiancare eventuali approfondimenti filosofico-letterari e artistici.

Il Circulus è dedicato alla figura di Cassandra Fedele (1465-1558) un’umanista italiana già celebre tra i contemporanei, ma poi rimasta nell’ombra di uomini più noti come Erasmo ed altri, nonostante la padronanza perfetta delle lingue antiche e la sua formazione (filosofica, letteraria e musicale), che le permisero di scrivere in prosa e poesia e di tenere molte conferenze in varie capitali d’Italia.

Gli incontri si svolgono  in giornate infrasettimanali (in genere lunedì o mercoledì), in orario pomeridiano,  presso la Biblioteca Civica Negroni: e' prevista  la possibilità di collegarsi tramite videoconferenza.

Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati a partire dai 15 anni.

Non ci sono costi, è necessaria solo l'iscrizione all’iniziativa, tramite sottoscrizione di un apposito modulo. Si consiglia l'iscrizione (gratuita) alla Biblioteca Civica Negroni o ad una delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese in modo da poter utilizzare il servizio di prestito.

Chi fosse interessato a partecipare può contattare la biblioteca via email: biblioteca.negroni@comune.novara.it

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://comune-novara.smartbooking.me/biblioteca

 

INCONTRI 2024-2025

gennaio - marzo 2025: Duplex Jocandi Genus

ottobre - dicembre 2024: Naturalia

INCONTRI 2023- 2024

13/11/2023 : presentazione Letture 2023-2024

22/11/2023: Lettera di Erasmo da Rotterdam all’amico inglese Guglielmo, (Erasmus Guilhelmo Montioio)

06/12/2023: Erasmi Roterodami Colloquia: In primo congressu

10/01/2024: Erasmi Roterodami Colloquium "Abbas et erudita"

31/01/2024: Erasmi Roterodami Colloquium "Abbas et erudita" (pars II)

21/02/2024: Erasmi Roterodami Colloquium "Abbas et erudita" (pars III)

13/03/2024: Petrarcae epistola ad Dionysium de ascensu Montis Ventosi

29/04/2024: Petrarcae epistola ad Dionysium de ascensu Montis Ventosi (pars II)

13/05/2024: Petrarcae epistola ad Dionysium de ascensu Montis Ventosi (pars III)

29/05/2024: Petrarcae epistola ad Dionysium de ascensu Montis Ventosi (pars IV)

12/06/2024: Petrarcae epistola ad Dionysium de ascensu Montis Ventosi (pars V)

26/06/2024: Petrarcae epistola ad Dionysium de ascensu Montis Ventosi (pars VI)

 

Nuvola dei lettori

La Nuvola dei lettori, nata dalla sinergia tra Fondazione Circolo dei lettori, Biblioteca Civica Negroni e Associazione Culturale Muse,  è una libreria digitale a disposizione di bambine e bambini e degli adulti che accompagnano la loro crescita: offre l’accesso a un archivio multimediale di podcast, video e testi ricco di narrazioni, suggerimenti, idee creative pensate per avvicinare i piccoli alla lettura, trasformandola in un’esperienza divertente, da fruire attraverso un linguaggio a loro famigliare, quello digitale.

Attività con il CNSL

La Biblioteca, in qualità di centro rete del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese, collabora con il Centro Novarese di Studi Letterari,  associazione di volontariato culturale,  dal 1989 (con una specifica convenzione attiva dal 2000) per promuovere la ricerca, la valorizzazione e la promozione sia del patrimonio culturale e letterario novarese sia della lettura, tramite studi, presentazioni di libri, convegni, mostre bibliografiche, incontri nelle scuole, concorsi e cicli d’incontri.

Tra le attività si segnalano in particolare: i “Giovedì letterari in biblioteca”, che si svolgono durante tutto l’anno nel pomeriggio di giovedì, il “Festival Scrittori & Giovani” che si svolge nel mese di novembre.

Conosciamo la Negroni

Progetto di valorizzazione della Sezione Novarese, promosso dalla Biblioteca Negroni e dall’Università della Tre Età di Novara, che consiste in una serie di incontri, con approfondimenti, di volta in volta, su temi di diverso genere a partire dai documenti posseduti dalla biblioteca. Gli incontri  - riservati agli iscritti all'Università delle Tre Età di Novara - si tengono in biblioteca con la collaborazione dei volontari della sezione locale e fanno parte del programma dei corsi dell’ Università della Terza Età di Novara.  Il progetto è stato attivato nel 2022.

Programma 2022_2023

Programma 2023_2024

Programma 2024 2025

 

Progetti digitali

La Biblioteca Civica Carlo Negroni - centro rete del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese - è impegnata in diversi progetti digitali dedicati al suo ricco patrimonio bibliografico (edizioni rare e di pregio, manoscritti, incunaboli e cinquecentine, periodici storici ed edizioni locali), anche nell’ambito di importanti programmi ed iniziative nazionali ed internazionali, con attività di catalogazione e digitalizzazione, inizative di formazione e valorizzazione, mostre.

INTERNET CULTURALE - cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane

La Biblioteca è presente sul portale Internet Culturale, curato dall'ICCU, cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane, in cui vengono pubblicati i testi e i materiali digitalizzati.

Nella 
teca della Biblioteca Digitale Italiana al momento è disponibile la collezione “Antichi tipografi novaresi” con testi stampati a Novara, tra Cinquecento e Settecento, da tipografi novaresi delle famiglie Caccia, Sesalli, Cavallo ed eredi, digitalizzati con il sostegno del MIC Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore e della Regione Piemonte.

Teca Negroni - Biblioteca Digitale Italiana

Collezione digitale "Antichi tipografi novaresi"

COLLABORAZIONI

Collabora con il CERL – Consortium of European Research Libraries: in particolare ha aderito al progetto "Polonsky Foundation Dante Project" presentato il 16 novembre 2021 all’Ambasciata d’Italia a Londra, che ha previsto la produzione digitale dell’edizione della Comedia stampata a Firenze nel 1481 con incisioni su disegni di Botticelli, e un censimento illustrato di tutti i suoi esemplari esistenti al mondo (180).

Dante 1481

Aderisce al "Naples Dante Project" promosso dalla Università degli Studi “Federico II” di Napoli che a partire dai progetti speciali “Illuminated Dante Project” e “Fragments of Commedia”, punta ad una recensio digitale integrale aggiornata di tutta la tradizione manoscritta della Commedia di Dante: la biblioteca Negroni fa parte delle biblioteche presenti sul portale Manus online, catalogo nazionale dei manoscritti dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico.

Naples Dante Project

Collabora con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, per attività di tirocinio e tesi dedicati in particolare al patrimonio raro ed edizioni di pregio, in particolare agli incunaboli e alla loro descrizione sul portale MEI e alle edizioni stampate a Novara, e per l'organizzazione di mostre, seminari e attività formative.

Corso MEI 

PROGETTO "PERIODICI STORICI DEL NOVARESE - PARTE I"

La Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara, come centro rete del SBBN, ha realizzato nel 2024, con il sotegno della Regione Piemonte, il progetto di digitalizzazione “Periodici storici del novarese" dedicato ad un  patrimonio di grande rilievo dal punto di vista sociale, economico, culturale e storiografico, in grado di documentare le vicende del quotidiano delle comunità e delle persone del passato.

Si è trattato di un progetto di digitalizzazione di una selezione di periodici storici del novarese, pubblicati dalla metà dell’Ottocento ai primi del Novecento, con la finalità di favorirne la conservazione e la conoscenza e di trasmettere l’eredità culturale alle generazioni future:

- Guida di Novara, a cura di Giuseppe Lenta, 1846 - 1912, una “Guida di Novara, sobborghi e comuni aggregati”, con almanacco e notizie varie

- L' Indicatore Novarese, 1842 – 1847

- Novaria - Bollettino delle Biblioteche Civica e Negroni, 1920 – 1927

I materiali saranno pubblicati e resi fruibili da tutti sul portale Internet Culturale dell’ICCU - “Emeroteca Digitale Italiana” e sul portale “Giornali del Piemonte”. La Biblioteca civica Carlo Negroni darà notizia tramite il sito web e i social media dell’avvenuta pubblicazione.

I periodici sono tutti consultabili su prenotazione, presso la Sezione novarese della biblioteca.

In occasione del progetto, sono state pubblicate, come anteprima,  sul sito e sui canali social, alcune “curiosità in pillole” sulla città e il territorio tratte dai materiali digitalizzati, ed in particolare dalla "Guida di Novara", pubblicata a cura di Giuseppe Lenta.

Curiosità in pillole - Anteprima progetto

PROGETTO "PERIODICI STORICI DEL NOVARESE - PARTE II"

La Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara, come centro rete del SBBN,  prosegue nel 2025, con il sostegno della Regione Piemonte, il progetto di digitalizzazione “Periodici storici del novarese - parte I" con la digitalizzazione di un' ulteriore selezione di periodici storici:

- L'Iride; L'Iride Novarese, 1837 - 1856

- La Vedetta, 1859 -1878

- La Verità, 1863; La Verità Novarese, 1864;  La Verità; 1865 -1878

- Il Monitore Novarese, 1874 - 1879

- La Libertà, 1884 -1887

- Avvenire, 1880 -1900

I materiali saranno pubblicati e resi fruibili al termine della digitalizzazione, dopo l'estate 2025,  sul portale Internet Culturale dell’ICCU - “Emeroteca Digitale Italiana” e sul portale “Giornali del Piemonte”. La Biblioteca civica Carlo Negroni darà notizia tramite il sito web e i social media dell’avvenuta pubblicazione.

I periodici sono tutti consultabili su prenotazione, presso la Sezione novarese della biblioteca.

In occasione del progetto, sono in corso di pubblicazione, come anteprima,  sul sito e sui canali social, alcune “curiosità in pillole” tratte dal periodico L' Iride.

Curiosità in pillole - Anterprima del progetto

ALTRI PROGETTI

Grazie ad un progetto dell'Archivio di Stato di Novara - denominato "Le pergamene dell' Archivio di Stato di Novara" - le pergamene del Fondo manoscritti della Biblioteca Civica sono disponibili on line al seguente link https://www.archiviodigitale.icar.beniculturali.it/it/185/ricerca/digitalproject/608871

Progetti

La Biblioteca Negroni propone programmi di servizi  e progetti culturali destinati a pubblici differenti (bambini, ragazzi, studenti, adulti e anziani). anche in collaborazione con fondazioni, realtà associative, enti, università ed istituzioni educative e scolastiche  locali e del territorio. 

La biblioteca è in particolare impegnata in progetti di educazione e promozione della lettura con l’obiettivo di sostenerla e affermarne le caratteristiche di bene comune, indispensabile alla buona salute e alla qualità della vita degli individui e della comunità.