La rete Cultura per Crescere Novara
La rete Cultura per Crescere Novara è stata costituita nel 2024 a partire dalla positiva esperienza di collaborazione nell'ambito del progetto locale Nati per Leggere, attivo dal 2009, con soggetti, pubblici e privati, appartenenti al mondo culturale, educativo, sociale e sanitario (al momento la rete è costituita da nr. 40 soggetti).
Per il settore culturale: oltre alla Biblioteca Negroni, le biblioteche del del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese, in particolare le comunali, il Sistema Bibliotecario d’Ateneo UPO, le gallerie d’arte, i musei e spazi espositivi comunali, nonché i servizi culturali del Comune, il Circolo dei Lettori.
Per il settore educativo: i servizi educativi del Comune, il Centro per le Famiglie (con presidio NpL), gli asili nido (con presidi NpL) e le scuole dell’infanzia ma anche che istituti secondari tra cui professionali ad indirizzo sanitario e i licei della città che appartengono alla rete bibliotecaria.
Per il settore sociale: i servizi sociali e associazioni ed enti di volontariato che si occupano in particolare di stranieri e di famiglie fragili e vulnerabili.
Per il settore sanitario: l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, coinvolto anche a livello di Direzione Generale, ma in particolare presente con referenti della Strutture di Ostetricia e Ginecologia e dell’intero reparto della Pediatria, Neuropsichiatria Infantile e Terapia Intensiva Neonatale, presso cui è in fase di attivazione un presidio NpL, nonché con tutte le associazioni di volontariato operanti all’interno delle aree per la prima Infanzia (da ABIO presso cui è attivo presidio NpL, a Ugi, Neon, Scuola in ospedale), l’ ASL e i pediatri di libera scelta con cui è stato stipulato un Accordo di collaborazione a livello territoriale.
Fanno inoltre parte della rete referenti del Coordinamento Pedagogico Territoriale per il sistema integrato 0-6, del Tavolo dei 1000 giorni, del Tavolo delle Disabilità CS.
L'obiettivo è quello di sviluppare un partenariato che possa costituire uno strumento versatile ed eterogeneo per affrontare la complessità e gli obiettivi del progetto Cultura per Crescere, una rete sociale caratterizzata da legami solidi e sostenibili nel tempo, per rispondere ad esigenze complesse, allineare visioni, mettere a sistema competenze, scambiare ed implementare modi di agire, senza dare mai nulla per scontato e passando sempre dal dialogo, confronto, ascolto, accordo, con uno scambio continuo e circolare di opinioni e pensieri per lavorare insieme in modo efficace ed efficiente.
La partecipazione alla rete avviene tramite adesione formale; il partenariato è aperto a tutti i soggetti e realtà interessate.