Nati con la cultura - Passaporto Culturale
Nati con la Cultura è un progetto ideato da Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus e avviato nel 2014 con Palazzo Madama all'Ospedale Sant'Anna, il più grande e antico ospedale ginecologico e ostetrico d’Europa, in collaborazione con il Museo Civico d’Arte Moderna per costruire un percorso che associ il momento della maternità e della paternità a un’opportunità educativa, di accompagnamento al ruolo genitoriale.
Il Progetto parte dal principio, attestato dalla ricerca scientifica, che l'Arte può trasformarsi in una potente risorsa di benessere, rigenerazione e potenziamento creativo per tutti gli esseri umani, già dai primi anni di vita, determinanti nello sviluppo della personalità.e per lo sviluppo bio-psico-sociale.
A seguito del percorso “Mille Culle: nutrirsi di cultura” - promosso dalla Città di Torino con Biblioteche civiche torinesi, con Abbonamento Musei, Fondazione Medicina a Misura di Donna - di creazione di ecosistemi territoriali in cui il mondo culturale abbraccia Sanità, Sociale ed Educazione, in alleanza con le Pubbliche Amministrazioni, il privato sociale e la cittadinanza, per favorire la crescita armonica delle nuove vite e la genitorialità, è stato attivato il progetto Nati con la Cultura - Passaporto Culturale per ogni nuova vita che consente alle famiglie il libero accesso per il primo anno a Musei Family and Kids Friendly in Piemonte della Rete Abbonamento Musei.
Ha preso poi avvio, presso il Parco di Venaria, anche il format Festa della Nascita - patrocinato da CSB-Centro per la Salute del Bambino, Fondazione Medicina a Misura di Donna, Unicef – per celebrare ed accogliere l’arrivo delle nuove nate e nati con laboratori, attività ludico-creative, informative. Il format, giunto a Venaria nel settembre 2024 alla quarta edizione, è stato esportato anche in altre realtà, come ad esempio Cuneo.
La Biblioteca Civica Negroni, nell’ambito del progetto Cultura per Crescere, prevede nel 2025 l’avvio del progetto Nati con la Cultura - Passaporto Culturale - volto a favorire l’accoglienza inclusiva per bambine e bambini della fascia 0-12 mesi e genitori nei musei della città, tramite la distribuzione presso l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, in collaborazione con la Struttura Ostetricia e Ginecologia, e l’Anagrafe comunale di un passaporto, che consente l’accesso gratuito alle strutture espositive della città: Galleria Giannoni, Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, Fondazione Castello.
Nel mese di maggio si prevede l’iniziativa Anteprima “Festa della Nascita” ampliando il programma della tradizionale “Festa delle Famiglie” – organizzata, dai Servizi Educativi e dal Centro per le Famiglie, presso il Parco delle Betulle: per l’occasione verrà allestito uno spazio informativo con distribuzione di materiali del progetto Cultura per Crescere e Passaporto Culturale e verranno proposte di letture e laboratori.