Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

comune novara   


Fondare biblioteche è come costruire
ancora granai pubblici,       
ammassare riserve
contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi,        
mio malgrado, vedo venire.      

Marguerite Yourcenar
                 

logo biblioteca

Iniziative in Biblioteca

  • Gioved letterari NOVEMBRE 2025

  • 0-18 Eventi

  • MEDIATECA Eventi

  • ABIO SettimanaNpL2025

  • Nidi SettimanNpL2025

  • BiblioCentroF SettimanNpL2025

  • CALENDARIO n. 01/2025

    ATTIVITA' IN BIBLIOTECA

    06/11

    Giovedì letterari in biblioteca
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    06/11

    Gruppo di Lettura: Gli albi illustrati  (3° incontro)
    online

    Cultura per Crescere Novara 
    con Roberta Favia

    08/11

    Libri per Tutti. Quanta vita brulica sotto ai nostri piedi
    Cultura per Crescere Novara - laboratori sui libri in simboli CAA
    per fascia età 3/6 anni
    con Fondazione Paideia onlus

    11/11

    Ci leggi una storia?
    Cultura per Crescere Novara - letture
    per fascia età 2/6 anni
    con i volontari NpL 

    13/11

    Giovedì letterari in biblioteca
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    14/11

    Serena Fumaria presenta il libro Narci ti Amo
    con il patrocinio del Comune di Novara

    15/11

    Storie... in viaggio
    Cultura per Crescere Novara - letture  e laboratorio
    per fascia età 4/6 anni
    con Eva Francescutto - casa editrice Minibombo

    20/11

    Giovedì letterari in biblioteca
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    29/11

    Il filo delle storie
    Cultura per Crescere Novara - letture
    per fascia età 2/6 anni
    con i volontari NpL

    24/11

    Gli incontri della Sezione Novarese: Sant'Andrea, borgo storico di Novara
    con Anna Denes (volontaria della Sezione Novarese)

    27/11

    Giovedì letterari in biblioteca
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    ATTIVITA NELLE SEZIONI

    03 - 30/11

    Attività della Sezione 0-18
    proposte di valorizzazione del patrimonio

    Attvità della Sezione Mediateca
    proposte di valorizzazione del patrimonio

    ATTIVITA' NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL BASSO NOVARESE

    Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli
    Mostra documentaria itinerante nelle biblioteche civiche del  SBBN
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    08-15/11 : Caltignaga
    22-29/11:  Vaprio D'Agogna

    Dentro le mie storie: un viaggio tra i miei personaggi
    Laboratori con l'illustratrice Ilaria Perversi nelle biblioteche civiche del  SBBN

    08/11: Vespolate
    15/11: Garbagna Novarese
    22/11: Tornaco

     

     

     

     

     

  • DECENNALE VASSALLI BibliografiaA4

  • CiLeggiStoriaNovembre2025

  • CxC NpL Ilfilo dellestorie 29.11.25

  • cxc minibombo lettura e laboratorio page-0001

  • Narci

  • new cxc mamma lingua 2025

  • cxc locandina storie in viaggio

  • MEDIATECA ausili UPO locandina A4

  • Locandina-generale-mostra-Vassalli 2025 page-0001

  • cxc paideia laboratori 2025

  • ok SEZIONE NOVARESE INCONTRI 2025

  • formazione paideia 2025

  • Locandina favia 2025

  • Allegato B AVVISO PUBBLICO 25 28

  • Dentro le mie storie un viaggio tra i miei personaggi con lillustratrice ilaria perversi per bambini di et 6-10 anni

Musica dell'uomo e musica della natura

locandina-Pierfederici-definitiva L'autore, originario di Treviso, ha da poco raggiunto un significativo traguardo: la vincita del Premio letterario Kafka Italia 2017 con due opere: nelle sezione "categoria Racconti", classificandosi al primo posto con "Racconti e memorie di isole e mari"; primo premio per la categoria Romanzi con "Ascesa al regno degli immortali".

Durante l'appuntamento del 7 novembre, alle ore 17, gli ospiti potranno interagire con lo scrittore e discutere sui suoi libri: oltre ai due già citati, ricordiamo anche "Ritorno al tempo che non fu" e "Oltre le colonne d'Ercole", che stanno riscuotendo un grande interesse letterario.

Condurrà il dibattito la dott.ssa Milena Giacobbe, psicologa dell'età evolutiva.

Alessandro Pierfederici ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte e a soli 12 anni ha cominciato ad accompagnare i primi cantanti lirici. Ha debuttato come pianista accompagnatore e ha conseguito i diplomi di Pianoforte e Composizione organica. Ha cominciato lo studio di direzione orchestrale con il Maestro Ludmil Descev ed è arrivato infine al prestigioso Diploma di Direzione d'Orchestra presso il conservatorio di Vienna. Specializzatosi anche come Maestro Collaboratore, ha lavorato in numerose produzioni liriche in vari teatri, con artisti come P. Maag, V. Puecher, G. De Bosio e svolge attività di docente in alcuni corsi.

Collabora con noti cantanti italiani e stranieri, impegnati nei più importanti teatri mondiali; oltre ad una approfondita conoscenza di tutto il repertorio italiano, è specializzato anche in quello francese e tedesco, con una particolare predilizione per quello wagneriano. Come direttore d'orchestra è protagonista in concerti lirici in Brasile, Francia, Ungheria, Giappone. Ha lavorato con il basso Andrea Silvestrelli, il baritono Paolo Gavanelli, Dennis O'Neal. Dal 2008 è presidente dell'Associazione Musicale "Musicaemozioni".

L'appuntamento è presso la Sala Vochieri della Biblioteca civica di Novara ed è gratuito.