Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

comune novara   


Fondare biblioteche è come costruire
ancora granai pubblici,       
ammassare riserve
contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi,        
mio malgrado, vedo venire.      

Marguerite Yourcenar
                 

logo biblioteca

Iniziative in Biblioteca

  • CiLeggiunaStoriaDicembre2025

  • 28112025 10.30

  • PollaroloCorretta

  • SG25-manifesto

  • Programma 25-26

  • Gioved letterari NOVEMBRE 2025

  • 0-18 Eventi

  • MEDIATECA Eventi

  • DECENNALE VASSALLI BibliografiaA4

  • CxC NpL Ilfilo dellestorie 29.11.25

  • new cxc mamma lingua 2025

  • cxc locandina storie in viaggio

  • MEDIATECA ausili UPO locandina A4

  • Locandina-generale-mostra-Vassalli 2025 page-0001

  • ok SEZIONE NOVARESE INCONTRI 2025

  • Locandina favia 2025

  • Allegato B AVVISO PUBBLICO 25 28

"Le donne che fecero l'impresa"

Locandina Donne-ImpresaMartedì 25 settembre alle 17.30, presso la sala Genocchio, Maria Adele Garavaglia presenta il libro "Le donne che fecero l'impresa" dedicato alle donne imprenditrici piemontesi.

Dalle coltivazioni all'arte bianca, dalla maglieria per alta moda alla letteratura, dal restauro di beni alla diffusione della cultura italiana nel mondo, dalla raffinatezza del gioiello prezioso allo scintillare su una passerella per diventare talent-scout ante-litteram, dall'arte fino al dare inizio al commercio ambulante: le donne piemontesi raccontate in questi ritratti offrono un'immagine ricca e diversificata, proseguono un'impresa di famiglia iniziata al femminile o condivisa e mai lasciata, aprono le porte pioneristicamente ad attività che oggi fanno parte integrante della società che cambia, curano con attenzione e maestria professioni delicate e importanti.

Sono queste storie che partono dalla età del 1700 e arrivano ai giorni nostre, donne che fecero impresa e donne che la fanno oggi: dal Vercellese al Novarese, dal Torinese al Cuneense all'Alessandrino.

Diciannove racconti, ventuno autrici (due storie sono scritte a quattro mani) raccontano tra vita e romanzo le donne imprenditrici piemontesi.