Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

comune novara   


Fondare biblioteche è come costruire
ancora granai pubblici,       
ammassare riserve
contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi,        
mio malgrado, vedo venire.      

Marguerite Yourcenar
                 

logo biblioteca

Iniziative in Biblioteca

  • Gioved letterari NOVEMBRE 2025

  • 0-18 Eventi

  • MEDIATECA Eventi

  • ABIO SettimanaNpL2025

  • Nidi SettimanNpL2025

  • BiblioCentroF SettimanNpL2025

  • CALENDARIO n. 01/2025

    ATTIVITA' IN BIBLIOTECA

    06/11

    Giovedì letterari in biblioteca
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    06/11

    Gruppo di Lettura: Gli albi illustrati  (3° incontro)
    online

    Cultura per Crescere Novara 
    con Roberta Favia

    08/11

    Libri per Tutti. Quanta vita brulica sotto ai nostri piedi
    Cultura per Crescere Novara - laboratori sui libri in simboli CAA
    per fascia età 3/6 anni
    con Fondazione Paideia onlus

    11/11

    Ci leggi una storia?
    Cultura per Crescere Novara - letture
    per fascia età 2/6 anni
    con i volontari NpL 

    13/11

    Giovedì letterari in biblioteca
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    14/11

    Serena Fumaria presenta il libro Narci ti Amo
    con il patrocinio del Comune di Novara

    15/11

    Storie... in viaggio
    Cultura per Crescere Novara - letture  e laboratorio
    per fascia età 4/6 anni
    con Eva Francescutto - casa editrice Minibombo

    20/11

    Giovedì letterari in biblioteca
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    29/11

    Il filo delle storie
    Cultura per Crescere Novara - letture
    per fascia età 2/6 anni
    con i volontari NpL

    24/11

    Gli incontri della Sezione Novarese: Sant'Andrea, borgo storico di Novara
    con Anna Denes (volontaria della Sezione Novarese)

    27/11

    Giovedì letterari in biblioteca
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    ATTIVITA NELLE SEZIONI

    03 - 30/11

    Attività della Sezione 0-18
    proposte di valorizzazione del patrimonio

    Attvità della Sezione Mediateca
    proposte di valorizzazione del patrimonio

    ATTIVITA' NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL BASSO NOVARESE

    Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli
    Mostra documentaria itinerante nelle biblioteche civiche del  SBBN
    in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari

    08-15/11 : Caltignaga
    22-29/11:  Vaprio D'Agogna

    Dentro le mie storie: un viaggio tra i miei personaggi
    Laboratori con l'illustratrice Ilaria Perversi nelle biblioteche civiche del  SBBN

    08/11: Vespolate
    15/11: Garbagna Novarese
    22/11: Tornaco

     

     

     

     

     

  • DECENNALE VASSALLI BibliografiaA4

  • CiLeggiStoriaNovembre2025

  • CxC NpL Ilfilo dellestorie 29.11.25

  • cxc minibombo lettura e laboratorio page-0001

  • Narci

  • new cxc mamma lingua 2025

  • cxc locandina storie in viaggio

  • MEDIATECA ausili UPO locandina A4

  • Locandina-generale-mostra-Vassalli 2025 page-0001

  • cxc paideia laboratori 2025

  • ok SEZIONE NOVARESE INCONTRI 2025

  • formazione paideia 2025

  • Locandina favia 2025

  • Allegato B AVVISO PUBBLICO 25 28

  • Dentro le mie storie un viaggio tra i miei personaggi con lillustratrice ilaria perversi per bambini di et 6-10 anni

L’iscrizione alla biblioteca è gratuita e aperta a tutti, basta un documento di identità: essa è il presupposto indispensabile per l’accesso ai servizi, con l’eccezione degli eventi (per i quali è ammesso l’ingresso anche per i non iscritti).

L'iscrizione si effettua in sede: è necessario recarsi in biblioteca e compilare l’ apposito modulo, esibendo un documento di identità; per l'iscrizione dei minori è richiesta l'autorizzazione di un genitore o di chi esercita la potestà genitoriale, oltre a un suo documento di identità o riconoscimento da allegare all’apposito modulo di iscrizione.
I dati richiesti per l’iscrizione sono i seguenti: nome e cognome, data e luogo di nascita, domicilio, codice fiscale, recapito telefonico, che saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy.
L'iscrizione autorizza la biblioteca a inviare comunicazioni relative ai servizi, avvisi di cortesia, promemoria e solleciti.
Gli appositi moduli possono essere scaricati dal sito.

La tessera ha validità annuale e la sua scadenza coincide con la data di iscrizione del titolare.

L’iscrizione dà diritto a fruire a tutti i servizi di prestito, consultazione e lettura della biblioteca e ad accedere ai servizi personalizzati del catalogo online. Al momento dell’iscrizione è possibile anche scegliere di accedere, gratuitamente, ai servizi della biblioteca digitale MLOL - MediaLibraryOnLine, la più importante rete italiana di biblioteche per la gestione del prestito digitale.

La tessera della biblioteca è un documento personale, non cedibile ed identificativo dell’utente e non può essere utilizzata da altre persone o familiari.
La biblioteca rilascia anche la “tessera ente” (compilando apposito modulo): dà diritto al prestito di un numero maggiore di documenti per specifiche esigenze didattiche e/o culturali e può essere rilasciata al dirigente scolastico e/o ad insegnanti ed educatori, oppure al rappresentante legale e/o ad un referente di associazione e ente culturale.

Iscrivendosi ai servizi offerti dalla biblioteca l’utente si assume la responsabilità dei suoi comportamenti su ogni danno eventualmente procurato agli elementi o agli arredi della biblioteca e sull’uso dei materiali prestati, facendosi carico del risarcimento in caso di smarrimento, danneggiamento o mancata restituzione secondo le indicazioni fornite dal personale e quanto previsto dal Regolamento e dalla Carta dei Servizi.

Moduli: 

iscrizione

iscrizione minori

iscrizione tessera ente