Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

novarese

comune novara   


Fondare biblioteche è come costruire
ancora granai pubblici,       
ammassare riserve
contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi,        
mio malgrado, vedo venire.      

Marguerite Yourcenar
                 

logo biblioteca

Patto locale per la lettura 2022 - 2025

La Città di Novara riconosce la lettura quale diritto fondamentale per tutti, una competenza accessibile e fruibile dall'intera comunità finalizzata a promuoverne lo sviluppo culturale.

Per tale ragione ha promosso la sottoscrizione del Patto per la lettura, volto a facilitare la pratica e il radicamento della lettura come abitudine individuale e sociale diffusa, un valore prezioso su cui investire per la crescita e il benessere dei cittadini, che vede le Biblioteche civiche capofila di un'alleanza fra tutti i soggetti del territorio che individuano nel libro e nella lettura una risorsa strategica, un valore fondamentale e condiviso.

Attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, fondata su un’alleanza di scopo che riceve il suggello dell’ufficialità grazie alla sottoscrizione di un documento di indirizzo da parte di tutti i soggetti coinvolti, il Patto per la Lettura si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza.

Il Patto è stato approvato  con Deliberazione di Giunta nr. 329 in data 28/06/2022 ed è stato sottoscritto dal Sindaco di Novara, come primo firmatario, in data 30/06/2022.
Con le successive Deliberazioni di Giunta sotto specificate ed allegate sono state approvate le adesioni dei diversi soggetti interessati.

Il Patto avrà durata triennale, è possibile aderire in qualsiasi momento.

Il Comune di Novara ha  ottenuto la qualifica "Città che legge" 2022-2023 progetto nazionale promosso dal CEPELL - Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura: https://cepell.it/qualifica-citta-che-legge-2022-2023-e-pubblico-lelenco-dei-comuni-selezionati/

E' stato predisposto un Avviso pubblico finalizzato a proporre l’adesione al Patto per la lettura al più ampio numero di soggetti possibile: istituzionali, associativi, della filiera del libro, della cultura e dell’inclusione sociale. L’ istanza di adesione al Patto dovrà avvenire:

1) compilando e firmando l’apposito modulo;

2) trasmettendolo esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo: biblioteca.negroni@comune.novara.it

Per info: 
Biblioteca Civica Carlo Negroni, corso F. Cavallotti 4/6, Novara, tel. 03213702812

Allegati: 

Patto locale per la lettura della Città di Novara

Avviso pubblico

Modulo di adesione (chi non è in possesso di firma digitale deve cortesemente compilare la Dichiarazione firma digitale)

Deliberazione di Giunta di adozione del Patto

Deliberazione di Giunta nr. 354/2022 di adesione al Patto (elenco soggetti aderenti)

Deliberazione di Giunta nr. 618/2022 di adesione al Patto (elenco soggetti aderenti)

Deliberazione di Giunta nr. 182/2024 di adesione al Patto (elenco soggetti aderenti)

BACK UP CARTA SERVIZI

Con determinazione dirigenziale sono state approvate  le integrazioni/modifiche della Carta dei Servizi per quanto riguarda i principali servizi della Biblioteca Negroni scaricabili dal seguente link : integrazioni

Avviso: sabato 10 dicembre, sospensione servizi al pubblico

Sabato 10 dicembre, causa interventi tecnici, in biblioteca saranno sospesi i servizi al pubblico: prestito, consultazione, navigazione internet, Wifi compreso.

La biblioteca rimarrà aperta solo come sala lettura/studio e per le attività culturali programmate (lettura per bambini, Nevicano storie, ore 10.30).

La biblioteca rimarrà aperta anche nel pomeriggio, dalle 12.30 alle 17.30, per il progetto Campus Universitario Diffuso (presso la Mediateca su prenotazione).

Riproduzione documenti

Le riproduzioni cartacee (fotocopie) e digitali (scansioni) dei documenti in biblioteca si attuano nel rispetto e nei limiti imposti dalla vigente normativa sul diritto d’autore e sulla riproduzione dei bei culturali.

1) Riproduzioni richieste da privati per uso personale o motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici o privati per finalità di valorizzazione, purché attuate senza scopo di lucro nel rispetto della vigente normativa sul diritto d’autore e sulla riproduzione dei beni culturali ed effettuate con apparecchi multifunzione della Biblioteca Civica.

Riproduzioni cartacee: fotocopie

È possibile richiedere in biblioteca con apposito modulo "richiesta riproduzione cartacea" riproduzioni tramite fotocopie per uso personale, studio o ricerca, senza scopo di lucro, nel rispetto delle vigente normativa sul diritto d’autore (limite del 15% di volumi o fascicoli di periodici in commercio) e sulla riproduzione dei beni culturali. L'utente si assume ogni responsabilità sull'utilizzo che ne verrà fatto.

Sono comunque escluse per esigenze di tutela:

- le opere antiche, rare o di pregio;
- opere pubblicate prima degli ultimi 70 anni;
- manoscritti, tavole illustrate, spartiti musicali;
- le opere di grande formato o che, per caratteristiche della rilegatura, possono deteriorarsi;
- le opere deteriorate o in precario stato di conservazione.

Riproduzioni digitali: scansioni/immagini digitali

E’ possibile richiedere, tramite l’apposito modulo “richiesta riproduzione digitale”, alla biblioteca riproduzioni digitali tramite scansione (con apparecchi multifunzione) per uso personale, studio o ricerca, senza scopo di lucro, nel rispetto delle vigente normativa sul diritto d’autore (limite del 15% di volumi o fascicoli di periodici in commercio) e sulla riproduzione dei beni culturali. L'utente si assume ogni responsabilità sull'utilizzo che ne verrà fatto.

In caso di pubblicazione delle riproduzioni per uso personale, studio o ricerca, senza scopo di lucro, è necessario dare comunicazione alla biblioteca, attraverso l’apposito modulo “dichiarazione di interesse a pubblicare per uso  personale senza scopo di lucro”, del proposito di pubblicare la riproduzione, fermo comunque restando il rispetto della vigente normativa sul diritto d’autore e sulla riproduzione dei beni culturali , l’obbligo di citare la fonte e l’obbligo di consegnare una copia analogica o digitale della eventuale pubblicazione.

2) Riproduzione con mezzi propri per uso personale o per motivi di studio, senza scopo di lucro

E’ consentita, nel rispetto della vigente normativa, agli utenti la libera riproduzione di beni bibliografici e archivistici, non sottoposti a restrizioni di consultabilità, per le sole attività di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale, svolte senza scopo di lucro.
La libera riproduzione si attua esclusivamente nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore con mezzi propri (dispositivi personali quali smartphone, tablet o macchine fotografiche) e con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all'interno degli istituti della cultura, l'uso di stativi o treppiedi. Deve solo essere compilato il modulo "autodichiarazione riproduzione con mezzi propri".
È altresì libera la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro.
E’ necessario dare comunicazione, attraverso l’apposito modulo “dichiarazione di interesse a pubblicare per uso personale senza scopo di lucro”, alla Biblioteca del proposito di pubblicare l’immagine per uso personale, studio o ricerca, senza scopo di lucro, fermo comunque restando il rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore e sulla riproduzione dei beni culturali, l’obbligo di citare la fonte e l’obbligo di consegnare una copia analogica o digitale della eventuale pubblicazione, tesi o elaborato.

Raccomandazioni

Non è quindi consentito l’uso di scanner portatili o a penna, flash o altre fonti luminose portatili, treppiedi. I dispositivi dovranno essere impostati in modalità silenziosa, per non arrecare disturbo.

Dovranno, inoltre, essere adottate le seguenti cautele:

a) i libri e i documenti da riprodurre dovranno essere manipolati con attenzione, avendo cura di non mettere a rischio il materiale per ottenere immagini di migliore qualità; in particolare, va rigorosamente mantenuto l’ordine nel materiale sciolto ed è vietato:
– spianare le carte con le mani;
– forzare l’apertura dei volumi;
– piegare le pagine;
– rimuovere carte o tavole dagli eventuali passepartout;
– tenere sospesi i volumi o i documenti;
– salire sulle sedie;
– appoggiare il materiale per terra

b) la riproduzione dovrà essere effettuata tenendo il proprio dispositivo con entrambe le mani, così da evitare il rischio di caduta dello stesso sul materiale;

c) non dovrà essere usata una delle mani per tenere fermo il volume;

d) gli oggetti da riprodurre non potranno essere spostati in altre zone della biblioteca allo scopo di ottenere migliori condizioni di luce.

e) ulteriori cautele dovranno essere adottate in caso di riproduzione di materiale di particolare rarità, antichità, fragilità.

Non potranno essere fotografati, senza una preventiva autorizzazione, gli ambienti, il personale, gli altri utenti o gli schermi dei loro computer.

3) Riproduzione per scopi editoriali o commerciali

Per la riproduzione a scopi editoriali o commerciali, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore e sulla riproduzione dei beni culturali, è necessario presentare domanda alla biblioteca  tramite apposito modulo "dichiarazione di interesse a pubblicare per scopi editoriali e commerciali" e pagare un corrispettivo, che viene determinato ai ai sensi della normativa vigente (paragrafo 2.2 dell’ Allegato al D.M. 108/2024)

INFO E MODULI

biblioteca.negroni@comune.novara.it (info 0321.3702504)

MODULO Riproduzione cartacea

MODULO Riproduzione digitale

MODULO autodichiarazione riproduzione mezzi propri

MODULO dichiarazione di interesse a pubblicare per uso personale senza scopo di lucro

MODULO dichiarazione di interesse a pubblicare per scopi editoriali e commerciali (va richiesto al personale della Sezione generale)

RIFERIMENTI NORMATIVI

• Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio e successive integrazioni e modificazioni

• D. Lgs. 22 gennaio 2004, nr. 42 art. 108 Canoni di concessione, corrispettivi di riproduzione, cauzione e successive modifiche e integrazioni

• Legge 4 agosto 2017, n. 124, Art. 1, comma 171, che modifica in parte l’art. 108 D. Lgs. 42/2004 Norme sulla riproduzione dei beni culturali

• D.M. del 21 marzo 2024 nr. 108 Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali

Acquisti e doni

ACQUISTI

La biblioteca provvede all’aggiornamento costante delle raccolte attraverso gli acquisti, nei limiti delle risorse disponibili a Bilancio.
Per gli iscritti alla biblioteca è possibile contribuire allo sviluppo delle raccolte facendo proposte di acquisto di titoli (regolarmente presente in commercio) non presenti nel catalogo, che possono risultare interessanti e utili anche per altri lettori.
Si possono inoltrare fino ad un massimo di 5 proposte l'anno attraverso l'apposito “Modulo”. Le proposte potranno essere accolte compatibilmente con le risorse disponibili, la disponibilità sul mercato editoriale e la coerenza con il profilo delle raccolte e le finalità del servizio. In caso di acquisto sarà possibile trovarla a catalogo non appena sarà disponibile in biblioteca.
Sono in ogni caso escluse dalle proposte d'acquisto le seguenti tipologie di documenti:
dizionari, enciclopedie, manuali specialistici, testi autopubblicati, testi con copyright vecchi (superiori a dieci anni), testi scolastici, testi di saggistica specialistica in lingua straniera.

Moduli

richiesta acquisti

DONI

Le donazioni di materiale documentario da parte di terzi alla Biblioteca Civica Negroni costituiscono una delle modalità di incremento del proprio patrimonio documentario, in un’ottica di continuità e omogeneità rispetto alle raccolte.
La biblioteca ha facoltà di accettare in donazione, da privati ed enti, materiale documentario senza vincolo di catalogazione e conservazione, riservandosi il diritto di selezionare le unità documentarie da acquisire all’interno delle proprie raccolte e di scartare/eliminare/trasferire le unità di mancato interesse.
In tutti i casi è necessario compilare e sottoscrivere una “Liberatoria per la donazioni documenti” che prevede l’accettazione di quanto indicato nel “Disciplinare donazioni alla Biblioteca Civica Carlo Negroni).

Si consiglia comunque sempre di contattare preventivamente la biblioteca via email biblioteca.negroni@comune.novara.it

Il materiale accettato in dono ma che non viene incluso nel fondo librario della biblioteca potrà essere:
a) rilevato da altre biblioteche facenti parti del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese o con cui esiste un rapporto di reciproca collaborazione;
b) donato ad associazioni, scuole, ospedali, o altri enti;
c) destinato al libero scambio fra utenti con o senza diretta mediazione della biblioteca;
d) venduto a prezzo di realizzo senza alcun vincolo per la biblioteca nei confronti del donatore
e) conferito alla raccolta differenziata della carta

Di norma non sono accolte donazioni di enciclopedie, collezioni di periodici e altro materiale documentario seriale, testi scolastici, libri in cattivo stato di conservazione o sottolineati. La biblioteca si riserva comunque la facoltà di valutare l’acquisizione di pubblicazioni di particolare interesse anche in deroga a questa norma.

Il donatore si assume la responsabilità della provenienza lecita dei documenti donati e solleva la Biblioteca Negroni da ogni responsabilità sui documenti ricevuti ma non utilizzati per accrescere le proprie collezioni.

Il materiale accettato in dono dalla biblioteca entra a tutti gli effetti a far parte del proprio patrimonio e come tale, non può essere reclamato dal donatore ed è gestito con le stesse procedure del patrimonio acquisito per acquisto o scambio (restauro conservativo, scarto, dislocazione).

In caso di donazione di fondi con particolari caratteristiche e pregio o di considerevole entità, potranno essere stipulati accordi con il donatore, che ne stabiliranno dettagliatamente le modalità di conferimento alla biblioteca, le condizioni di conservazione e di fruibilità.

Moduli

donazioni liberatoria

donazioni disciplinare

Navigazione internet e wifi

Navigazione Internet

Il servizio di accesso ad Internet è parte integrante delle risorse messe a disposizione dalla biblioteca per soddisfare i bisogni informativi degli utenti, ed in particolare per gli scopi informativi, educativi e ricreativi propri delle biblioteche pubbliche. Come previsto dalla Legge regionale 1 agosto 2018, n. 11 (Disposizioni coordinate in materia di cultura), la navigazione in internet presso le biblioteche civiche è gratuita.

Sono disponibili n. 10 postazioni di navigazione presso la Sezione multimediale (Mediateca).

L’accesso al servizio Internet è consentito esclusivamente agli utenti iscritti in biblioteca che hanno compilato e sottoscritto l’apposito Modulo di iscrizione internet (differenziato per utenti maggiorenni e utenti minori), che prevede l’accettazione delle Condizioni d’uso del servizio, pubblicate ed accessibili sul sito web della biblioteca.
Ciascun utente di internet è tenuto a firmare, ad ogni collegamento, l’apposito registro che documenta orario e postazione di utilizzo.

L’utilizzo delle postazioni è libero, è però consigliata la prenotazione telefonica (0321.370.2806) o via mail (biblioteca.mediateca@comune.novara.it) in orari di apertura della biblioteca, per avere la garanzia della disponibilità.
In caso di ritardo sull'orario di prenotazione, trascorsi 15 minuti senza aver ricevuto comunicazioni da parte dell'utente, la prenotazione decade e la postazione viene considerata libera".
Il tempo di navigazione internet è di 60 minuti al giorno, rinnovabile di 30 minuti nel caso non ci siano prenotazioni.

I genitori dei minori (o chi ne esercita la podestà) possono autorizzare la navigazione internet sulle postazioni disponibili compilando e sottoscrivendo il modulo di autorizzazione per i minori (che prevede l’accettazione delle condizioni d’uso).
Il personale del Comune di Novara non è tenuto ad esercitare la supervisione sull’uso di internet da parte dei minori, che è demandata ai genitori o a chi ne fa le veci che si assumono ogni responsabilità dell’uso che il minore o farà del servizio messo a disposizione dalla biblioteca.

L’uso delle postazioni è strettamente individuale e avviene sotto l’esclusiva responsabilità di quanti accedano al servizio. Non è consentito cedere ad altri la postazione in uso o le proprie credenziali d’accesso.
La navigazione non è consentita per fini vietati dalla legislazione vigente, per uso improprio in contrasto con gli scopi istituzionali della biblioteca e/o del Comune di Novara e per l’accesso a siti e/o contenuti in contrasto con il decoro del luogo pubblico.
La violazione degli obblighi previsti dalle Condizioni d'uso del servizio, può comportare sanzioni nei confronti dell’utente.

Wifi

La biblioteca è dotata di collegamento wifi gratuito:http://www.novaragov.it/wifi

Postazione audio/video

Presso la biblioteca è disponibile n. 1 postazione audio e video per l'ascolto in cuffia dei CD e per la visione dei DVD posseduti dalla biblioteca (l'ascolto del sonoro è possibile esclusivamente in cuffia). E’ necessario l'utilizzo di cuffie personali.
La postazione è utilizzabile, su prenotazione (tramite email biblioteca.mediateca@comune.novara.it o telefonica 0321.370.2806) per massimo n. 2 ore e 30 minuti.

Moduli

iscrizione internet

iscrizione internet minori

condizioni d'uso del servizio internet

Social media

La biblioteca è presente con un proprio canale social sulla pagina Facebook. La comunità social della biblioteca è regolata da una Social Media Policy che precisa i termini di servizio e di utilizzo dei canali e regola i comportamenti degli utenti. L’utilizzo dei canali social della biblioteca comporta l’accettazione della policy.

Social media policy

Sale lettura/studio

SALE LETTURA E STUDIO

La biblioteca è dotata di sale studio e lettura: si tratta di spazi destinati alla lettura dei documenti della biblioteca o di quelli personali:

- Sala studio/lettura - Palazzo Negroni (2° piano) accesso libero
- Sale studio/lettura - Palazzo Vochieri (1° piano) accesso libero (temporaneamente chiusa al pubblico)
- Sala studio/lettura - Sezione Novarese Palazzo Vochieri (1° piano) accesso su appuntamento

SALA EVENTI

Sala Genocchio – Palazzo Vochieri

La Sala viene concessa per iniziative/presentazione di libri con patrocinio comunale (durata max 4 ore fino alle 19.00, escluso sabato pomeriggio e domenica),  come stabilito dalla Delibera di Consiglio n. 05/2017 ed in particolare dall’allegato A – Tariffe e servizi biblioteca e dalla Delibera di Giunta n. 213/2022. La concessione degli spazi avviene con Delibera di Giunta a seguito di invio - previa verifica della disponibilità degli spazi, contattando la Biblioteca Negroni - al Comune di Novara, almeno 30 giorni prima dell’iniziativa, da parte del richiedente degli appositi moduli debitamente compilati e sottoscritti, scaricabili dal sito web della biblioteca.

Per info: http://biblioteca.comune.novara.it/index.php/orari/richiesta-spazi-della-biblioteca-per-iniziative-presentazioni-di-libri