Nati per Leggere
Nati per Leggere, programma nazionale, rivolto a bambini tra 0 e 6 anni, promosso dal 1999 da ACP (Associazione Culturale Pediatri), CSB (Centro per la Salute del Bambino onlus) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche) con l'obiettivo di sostenere la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino.
Le ricerche scientifiche dimostrano che leggere insieme, ponendosi in quella relazione speciale e dal forte impatto emotivo che è la lettura condivisa in famiglia, già dai primi mesi di vita e con continuità, contribuisce positivamente a un significativo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo del bambino. Come per tutti gli interventi precoci, quanto prima si interviene, tanto maggiori e più durevoli sono i benefici nel corso della vita. Per questo iniziare a leggere costantemente ai bambini da piccolissimi, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale.
“Nati per Leggere Piemonte” è lo sviluppo su base regionale del programma nazionale ed promosso e coordinato dalla Regione Piemonte dal 2001 e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del Bando "Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie".
La Biblioteca Civica Carlo Negroni di Novara, dal 2009, in qualità di capofila del Coordinamento di Novara, aderisce al progetto “Nati per Leggere Piemonte” coinvolgendo in particolare le biblioteche comunali aderenti al Sistema Bibliotecario del Basso Novarese, di cui è centro rete, e collaborando con soggetti pubblici e privati del settore culturale, educativo, sociale e sanitario del territorio.
Il progetto locale ha in particolare tra i principali obiettivi:
- favorire l'incontro dei piccoli con il libro attraverso letture ad alta voce in biblioteca, nei nidi, nelle scuole d'infanzia, nei servizi sanitari attraverso eventi e laboratori di lettura.
- sostenere la capacità progettuale sul tema della lettura ad alta voce degli adulti che si occupano a vario titolo dei piccoli (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari, volontari, operatori sanitari).
- rendere disponibile in biblioteca una vasta scelta di libri per l' età prescolare e materiali di approfondimento per genitori, operatori ed educatori.
La Biblioteca Civica di Novara coordina ben 11 presidi Nati per Leggere sul territorio: presso la sua sede, presso il Centro per le famiglie, presso i nidi comunali (8 presidi), presso l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, nello spazio gestito da ABIO e di prossima inaugurazione presso la TIN - Terapia Intensiva Neonatale.
Nel 2025 sono previste, nell'ambito del più ampio progetto di welfare culturale Cultura per Crescere Novara, azioni, attività, iniziative di carattere informativo, formativo e di promozione della lettura rivolte agli operatori, professionali e volontari, che appartengono ai settori che lavorano con la prima infanzia, alle famiglie ai bambini e alle bambine.